Farsi rispettare usando tatto è un’ arte.

Credi nei tuoi VALORI!

Ecco alcuni suggerimenti che possono essere usati per esternare le proprie critiche in modo costruttivo:
1. Siate specifici. Individuate un dettaglio significativo, concentratevi su aspetti specifici, distinguendo cio’ che una persona ha fatto bene da quello che funziona meno e suggerite possibili alternative. Non siate vaghi o il vostro messaggio risulterà confuso.
2. Proponete una possibile soluzione. Un critica dovrebbe servire a correggere il tiro, dovrebbe allargare gli orizzonti a nuove alternative che a persona non aveva preso in considerazione o non aveva intravisto, o anche richiamare la sua attenzione su aspetti che non vede, in ogni caso non devono mai mancare suggerimenti su come venire a capo al problema.
3. Fatelo sempre di persona. La critica deve essere fatta de visu e in un luogo privato, è molto piu’ efficace, lo stesso vale per un elogio. Alcuni provano imbarazzo se viene fatto in pubblico o in presenza di altri soggetti, il messaggio scritto è troppo impersonale, e priva la persona di replicare o domandare chiarimenti.
4. Siate sensibili. Ci vuole empatia vale a dire la capacità di sintonizzarsi sull’impatto delle proprie parole e del modo in cui esse vengono pronunciate sulla persona che abbiamo davanti.
5. Tenere a freno l’emotività. Una cosa molto importante prima di muoversi in questo campo è imparare la gestione delle emozioni, poiché in questo caso tenere a freno l’istinto di autodifesa e assumersi le proprie responsabilità è molto importante!
Prendersi del tempo per lavorare su se stessi è molto importante, avere la consapevolezza delle proprie emozioni e saperle gestire puo’ influenzare di molto i nostri risultati.
Un percorso di coaching puo’ insegnarti a farlo.

Scrivimi compilando il form e chiamandomi al numero +39 349 837 6406

    A quale servizio sei interessato?*: